Natale, è tempo di regali in musica
Ormai ci siamo. Anche questo Natale 2018 è alle porte e dunque è tempo di regali. Per qualcuno è un bel momento per altri un tormento. Allora proviamo a dare una mano a chi è ancora indeciso e ovviamente lo faremo suggerendovi alcuni dischi che potrete regalare ai vostri amici e parenti che amano ascoltare buona musica. Suddivideremo i suggerimenti in due grandi categorie: i classici e le novità più interessanti uscite nel 2018. Sarà un vinile, che oltre a contenere buona musica è anche un bell’oggetto in se, o sarà un CD, un DVD, un Blue Ray o un buon libro? Tutto dipende dalla persona che riceverà il vostro regalo, ma di una cosa siamo certi, se è un amante della musica sarà in ogni caso felice di riceverlo.
Questi i dischi che abbiamo selezionato e che vi suggeriamo:
Beatles: White album, edizione del 50° anniversario con un nuovo mix audio, molte demo inedite e tracce alternative.
Police: Every Move You Make: The Studio Recordings, box con 6 vinili rimasterizzati dai nastri originali con tecnica Half Speed per audiofili.
Jetro Tull: Aqualung, edizione in vinile di lusso dell’album più venduto della band, remixato da Steven Wilson, con libretto di 28 pagine.
Rolling Stones: Beggars Banquet, edizione del 50° anniversario che include il vinile 180 gr, il 45 giri mono di Sympaty for the devil, e un flexy disc con intervista a Mick Jagger del 1968.
Talking Heads: Remain In Light, edizione limitata in vinile traslucido rosso del miglior disco del gruppo pubblicata per il Record Store Day e stampata in sole 5.500 copie in tutto il mondo.
Jimi Hendrix: Electric Ladyland – 50° Anniversario che include il doppio album originale rimasterizzato da Bernie Grudman ed una nuova versione in audio surround 5.1 dell’intero disco realizzato da Eddie Kramer.
Marianne Faithfull: Negative capability, il disco più recente di un’artista che ha vissuto, come pochi, un vita tra luci ed ombre della quale canta l’autunno, la parte finale, senza rimpianti.
The Good, the Bad & the Queen: Merrie Land, il disco del supergruppo formato dal frontman dei Blur e dei Gorillaz, da Paul Simonon (Clash), Tony Allen e Simon Tong (Verve).
Cat Power: Wander, album delicato e acustico che affonda le radici nel dark folk e nel blues del Delta della cantautrice di Atlanta il cui nome vero è Charlyn Marie “Chan” Marshall. Questo è il suo decimo album.
Fatoumata Diawara: Fenfo, bellissimo disco questo della chitarrista, cantautrice e attrice nata in Mali che vive tra Francia e Italia. Un album sensuale, raffinato e ipnotico. Un capolavoro di World music. Copertina affascinante.
Kamasi Washington: Heaven and Earth, Paradiso e terra, anima e corpo, giorno e notte, dualismi che definiscono tutto il disco. Il suo autore viene inserito tra coloro che hanno maggiormente contribuito alla rinascita del jazz indie. Il mensile britannico Mojo lo ha eletto disco dell’anno.
Maisha: There Is a Place, è un progetto nato da collettivo della scena jazz inglese, che ultimamente sta vivendo una bella stagione, ispirato all’Afro beat e al cosmic jazz di Sun Ra.
Nicola Olivieri