Intervista all’Avv. Luciano Provenza fondatore del “Salotto Gastronomico di Provenza&Co”

Profili-di Claudia Izzo

Quando la web community diventa reale, tra gastronomia e convivialità-

 

L’Avvocato Luciano Provenza, vulcanico ed affermato professionista salernitano, è un estimatore, oltre che del mondo del diritto, del mondo gastronomico, attraverso il quale poter scoprire e riannodare legami con culture e territori. Da qui l’idea, circa un anno fa, di creare un gruppo di cultori del gusto, di salottieri gastronomici molto attivi sui social, “Il Salotto Gastronomico di Provenza &Co”. Ma il bello è che in questo caso, il social in questione è servito da trade union con il mondo reale perché i salottieri non si limitano a frequentazioni virtuali, l’agorà diventa reale ed i membri si incontrano de visu, in ristoranti e pizzerie per condividere le gioie del palato e decretare le pietanze più buone. Un esempio questo, di splendido utilizzo dei social.
Ne parliamo con il creatore dell’ormai famoso gruppo.

-Avvocato Provenza, quando nasce il gruppo di “salottieri” e quanti sono gli iscritti odierni ?
“Il gruppo è nato il 19 febbraio 2017, quindi circa un anno e mezzo fa. Ha raggiunto 17.000 membri. Un successo imprevedibile, difficile da gestire”.

-Quali sono le maggiori difficoltà nell’amministrare una comunità così ampia?

“La maggiore difficoltà sta nell’evitare polemiche tra gli iscritti garantendo rapporti virtuali improntati sul rispetto e sull’educazione. Sulla pagina del gruppo vengono pubblicate fotografie di pietanze realizzate quotidianamente e si sviluppa un dibattito sulle ricette. Si apprende tanto dal momento che i segreti dell’arte culinaria sono molteplici. Il tutto si rivela una condivisione armoniosa. Purtroppo però, come spesso può accadere nei gruppi di qualsiasi natura, c’è anche chi viene infastidito dal successo altrui e si creano situazioni di gelosie inopportune ed ingiustificate. In questi casi intervengo energicamente per evitare discorsi che si allontanino dal vero significato del gruppo e, quando è il caso, rimuovo i destabilizzatori, circa mille fino a questo momento. Ci sono infatti salottieri e salottiere che hanno raggiunto una straordinaria popolarità con tantissimi like e commenti favorevoli, sotto ogni loro pubblicazione. Questo non può che far piacere a tutti nel contesto di un gruppo serio e sano!”

-Cosa avviene nel gruppo di concreto?
“I salottieri cucinano, impiattano, fotografano e pubblicano sul gruppo. Centinaia di foto al giorno. Tra di loro si scambiano ricette e confrontano sulle modalità di preparazione. C’è poi chi va al ristorante o in pizzeria e si diverte a recensire con la documentazione di foto. Ogni mese organizzo un concorso a premi, come ad esempio “la parmigiana più bella”, che riscuote successo ed apprezzabile partecipazione. Poi si organizzano le tappe del Salotto, incontri tra centinaia di salottieri in un ristorante o in una pizzeria con menu concordato a prezzi promozionali. Ogni mattina, ormai da quattro mesi, sveglio gli amici salottieri con una rima gastronomica. E poi, da tempo, il Salotto è divenuto uno studio di produzione di programmi in video diretta che raggiungono anche diecimila visualizzazioni. Colgo l’occasione per ringraziare Roberta Memoli e Gennaro Coppeta, miei conduttori. Nel mese di Giugno il Salotto è andato in Radio sulle frequenze di MPA, una esperienza davvero emozionante”.

-Dunque, tanti momenti ed emozioni vissuti nell’ambito de Salotto…ci racconta?
“L’apice della felicità l’ho raggiunta con la raccolta di fondi per acquistare il Doblò ad Erasmo Amato, il giovane 23enne disabile di Pastena, a cui era stato rubato. Questo mezzo è l’unico a poter permettere gli spostamenti di Erasmo costretto sulla sedia a rotelle. I salottieri, su iniziativa di Donato Falcone, sono stati straordinari! Abbiamo raccolto circa diecimila euro! Una risposta concreta per coloro che ritenevano il gruppo gonfiato con iscritti “fantasmi”, non attivi. Una cifra del genere la raggiungi davvero solo se ci sono migliaia di iscritti! Quando fu consegnata l’auto ad Erasmo, mi sono sentito commosso e confesso, davvero, senza farmi vedere, ho pianto di gioia! Queste sono gioie autentiche! Un altro episodio bello da raccontare l’ho vissuto attraverso un messaggio inviatomi da un uomo che mi ringraziava di aver salvato attraverso il gruppo, il suo matrimonio donando nuova linfa alla moglie. E’ questa la storia di una coppia con due figli che per motivi di lavoro era andata fuori Salerno, lui, impegnato ogni giorno fuori casa, lei spenta e senza energie proponeva al marito cene fredde e veloci. Da quando la moglie ha scoperto il Salotto esce a fare la spesa con entusiasmo per realizzare pietanze da condividere con gli altri salottieri. Inoltre, molte salottiere da amiche virtuali sono diventate per lei amiche reali. “L’unica cosa” mi ha aggiunto il signore nel messaggio“ è che continuo mangiare freddo perché mia moglie, per impiattare e poi fotografare, fa vari tentativi e perde anche mezz’ora! Un altro bel momento è stato intervenire al TG3 Campania, grazie a Quintino Di Vona, per parlare del Salotto. Dei momenti brutti, che pure ci sono stati, preferisco non parlare.”

-Quali progetti a lunga scadenza per il Salotto?
La mia idea sarebbe quella di farlo diventare internazionale. Abbiamo salottieri in tutto il mondo, ma l’impresa è ardua! Ormai il salotto non è solo gastronomia. Durante le tappe abbiamo ascoltato musica live, abbiamo assistito a danze su musiche dell’800 e danzato coi ballerini in costume d’epoca del gruppo della Prof.ssa Lembo, ci siamo divertiti con l’imitatore Enzo Guriglia. Ne approfitto per ringraziare l’avv. Maurizio Rossi, nominato a sua insaputa, direttore musicale del Salotto Gastronomico di Provenza &Co.!”

-Progetti a breve?
“Martedì 24 Luglio, novità assoluta per il Salotto Gastronomico, si aggiungerà alla consolidata esperienza di rendez vous culinari, un nuovo evento senza precedenti: la presentazione del libro “Cheronea” (Lastaria Edizioni), scritto dal magistrato salernitano Dott Bruno De Filippis, presidente della Sezione Civile della Corte d’Appello di Salerno, attraverso la dinamica di un gioco interattivo con tutti i partecipanti salottieri e non solo.
Un‘avventura che coinvolgerà tutti, un vero viaggio. A presentare il libro e l’autore, l’avvocato Azzurra Manzione, specialista in Diritto di Famiglia. L’incontro si terrà presso il Bistrot Caruso sito in Salerno, in via Gramsci, 5 alle ore 19.45.”

-Allora arrivederci a martedì!”
L’avvocato Provenza mi saluta con un sorriso ricordandomi che “attraverso l’amore per la gastronomia, grazie al Salotto Gastronomico, si scoprono e approfondiscono tanti settori; è bello farne parte!”

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo