Pillole di Viaggio. Consigli low cost per l’estate 2018

Taccuino di viaggio —

di Valeria Saggese

Il caldo è arrivato, la voglia di partire anche, quindi vi darò alcuni suggerimenti di mete meravigliose, ma al contempo accessibili a tutti. Luoghi raggiungibili facilmente con voli diretti da molti aeroporti della penisola, in particolar modo da quello di Napoli. Mete europee con voli della durata stimata da 1 ora fino a 3 ore e mezza all’incirca.
Chi non ama volare può sempre scegliere, tra le località indicate quelle raggiungibili in auto o in nave.
Le mete più gettonate sono come la Croazia e Malta per i costi contenuti e anche le isole greche. Mare da favola e in tutti i casi un ottimo rapporto qualità prezzo.

Con un volo low cost diretto da Napoli, in una sola ora si raggiunge Dubrovnik, in Croazia.
Distesa sul Mar Adriatico è una città che lascia incantati già a primo impatto.
E’ una cittadina arroccata sul mare con diversi stili architettonici che si fondono tra loro, ricordando un passato greco, veneziano, austriaco e bizantino. Circondata da mura antiche, può essere anche un buon punto di partenza per conoscere altre mete della Croazia, o qualche isola vincina.
A tal proposito, l’isola a forma di cuore esiste veramente! Si chiama Galešnjak e si trova a 300 km circa più a nord, in corrispondenza di Zara.
E’ un atollo disabitato, con acque dalle sfumature tra il verde e l’azzurro.
Ricco di vegetazione, scogli, calette e piscine naturali, conserva la sua bellezza anche perché non ci sono servizi turistici. Non ci si può pernottare, al massimo ci si può dormire in tenda, ma bisogna chiedere un permesso tempo prima.
Il consiglio è di pernottare a Zara o sull’ isola di Pašman o a Zara, costeggiando l’atollo con una barca a noleggio oppure con escursioni organizzate.

Quando si atterra a Malta si entra subito in contatto con La Valletta, la capitale. La bellissima città-fortezza nasce sulla roccia della penisola del Monte Sceberras, a picco sul mare, con due profondi porti naturali, Porto Grande e Marsamuscetto.
Malta è un incrocio di culture e un incontro di popoli. Contaminazioni visibili ovunque, dalla cucina all’architettura. Colonia e inglese, con influenze arabe visibili in ogni angolo, anche la lingua esprime questa fusione di culture. Un dialetto arabo con influenza delle lingue romanze, in particolare il Siciliano. Altra lingua ufficiale è l’inglese mentre l’italiano, lingua ufficiale fino al 1934, è molto diffuso e parlato correttamente da più della metà dei maltesi.
Da non perdere Medina, conosciuta anche come “Città Silenziosa” fu l’antica capitale. Un fortino dalle mura arabe e dall’architettura medioevale che racchiude palazzi in stile barocco. Anche Vittoriosa è un posto incantevole, una piccola venezia araba. Gondole e magia per le stradine protette dal maestoso forte.

Quando si parla di Grecia associata all’estate vengono subito in mente le Cicladi. Le isole dell’Egeo. La vulcanica Santorini con Oià e Thira, la lussuosa Mykonos oppure Paros con la più autentica Antiparos.
Eppure negli ultimi tempi sono state rivalutate e sono sempre più richieste le isole ionie, meno sfruttate ma anche più comode per chi preferisce viaggiare in nave e non in aereo. Tra le mete da tenere d’occhio per l’estate 2018 ci sono Paxos, Antipaxos, Cefalonia, Lefkàda, Itaca e Zacinto. L’isola di Ugo Foscolo. In questi luoghi dei miti greci, di Ulisse e di Afrodite vi è un’architettura diversa da quella delle Cicladi, ma il mare e le spiagge sono un vero spettacolo.

Valeria Saggese

Ultimi articoli di Valeria Saggese