I capolavori della storia del rock: The Beatles – Abbey Road

“Abbey Road” è l’undicesimo album in studio della ultra famosa band inglese dei Beatles. Pubblicato il 26 settembre 1969 dalla Apple Records, prende il nome dalla posizione degli studi EMI di Londra (ribattezzati da quel momento “Abbey Road Studios” proprio in onore di questo disco) e l’iconica copertina mostra il gruppo che attraversa le strisce pedonali di quella strada, divenendo rapidamente una delle immagine più famosa e imitata nella musica rock.

Blues, rock e pop sono gli elementi e la cifra stilistica di questo disco, nel quale si fa anche uso di uno strumento destinato a diventare altrettanto popolare, il sintetizzatore Moog, il cui inventore, Robert Moog, è deceduto nel 2005.

Questo è un disco piuttosto particolare soprattutto per le canzoni che contiene. Due di esse sono riconosciute come capolavori assoluti: “Something” e “Come Together”, rispettivamente lato A e B di un 45 giri estratto dall’album. Il secondo lato del 33 giri invece ospita un medley di ben 16 minuti composto da otto brevi canzoni registrate tra luglio e agosto e miscelate da Paul  McCartney e il produttore George Martin. Il pezzo che ciude il medley, “The End”, presenta l’unico assolo di batteria di Ringo Starr nella produzione dei Beatles.

Tornando alla copertina, si nota subito la mancanza di informazioni, come il nome della band e il titolo dell’album. Il direttore creativo di Apple Records, Kosh la progettò in questo modo sostenendo, a differenza della casa discografica che temeva un flop, che “non avevamo bisogno di scrivere il nome della band sulla copertina … Erano la band più famosa al mondo“. E ovviamente ha avuto ragione visto il successo mondiale del disco.

La copertina è una fotografia del gruppo su un passaggio pedonale scattata l’8 Agosto 1969 davanti agli EMI Studios in Abbey Road. fu realizzata alle 11:35 del mattino, dal fotografo Iain Macmillan che ebbe solo dieci minuti per scattarla mentre si trovava su una scala a pioli e un poliziotto bloccava il traffico dietro la fotocamera. Furono scattate sei fotografie, che McCartney esaminò attentamente con una lente d’ingrandimento prima di decidere quale sarebbe stata quella definitiva.

Elenco tracce

  • Come Together (4:21)
  • Something (3:03)
  • Maxwell’s Silver Hammer (3:27)
  • Oh! Darling    (3:27)
  • Octopus’s Garden (2:51)
  • I Want You (She’s So Heavy) (7:47)
  • Here Comes The Sun (3:05)
  • Because (2:46)
  • You Never Give Me Your Money (4:02)
  • Sun King (2:27)
  • Mean Mr. Mustard (1:06)
  • Polythene Pam (1:13)
  • She Came In Through The Bathroom Window (1:57)
  • Golden Slumbers (1:32)
  • Carry That Weight (1:37)
  • The End (2:20)
  • Her Majesty (0:23)

Nicola Olivieri

Nicola Olivieri