ENERGYMED 2018: energie rinnovabili e alta tecnologia
A Napoli dal 5 al 7 Aprile- di Vincenzo Iommazzo-
Sono trascorsi appena pochi giorni dall’Ora della Terra, l’evento mondiale del WWF che ha fatto il giro del mondo con il contemporaneo spegnimento per un’ora delle luci dei principali monumenti in migliaia di città contro lo spreco energetico e per la sostenibilità ambientale. Ed ecco ripresentarsi il tema grazie ad Energymed, la mostra convegno sulle Fonti rinnovabili e l’Efficienza energetica in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli da oggi, giovedì 5, a sabato 7 aprile.
Su una superficie espositiva di circa 8.000 metri quadrati, l’undicesima edizione rappresenta il contesto ideale per confrontarsi sullo stato dell’arte di settori innovativi legati al solare, all’eolico, alle caldaie ad alta efficienza e a biomasse, al recupero di materia ed energia dai rifiuti, ai veicoli a basso impatto ambientale, ai servizi.
Molte le novità di quest’anno, con un vasto programma congressuale e numerosi eventi speciali suddivisi in quattro sezioni dedicate all’efficienza energetica, al riciclo, alla mobilità sostenibile e all’automazione. Gli organizzatori intendono creare le condizioni ideali per l’aggiornamento professionale e per gli scambi culturali e commerciali tra aziende, enti locali, centri di ricerca, ordini professionali e associazioni, favorendo un processo di internazionalizzazione sempre più proficuo nei vari comparti. Ad animare workshop tematici, incontri “business to business” e tavole rotonde è prevista la presenza di 150 tra espositori e partner provenienti da 16 Paesi, in particolare dirimpettai dell’area mediterranea.
Si verrà guidati alla scoperta di soluzioni innovative nel campo delle energie rinnovabili, dello sviluppo sostenibile e dell’impatto ambientale zero. Ormai questi argomenti non sono più un’opzione, ma una scelta obbligata dei cittadini e dei governi europei, tanto da poter accedere a considerevoli risorse finanziarie messe a disposizione sia nei programmi nazionali che nel piano UE Horizon 2020: l’obiettivo da raggiungere è la presentazione di progetti credibili e correttamente strutturati, con le giuste guide che oggi non mancano, anche alla luce delle passate esperienze.
Tra i diciannove convegni che si susseguiranno nelle tre giornate, saranno dedicati alla città di Napoli “Pensieri e azioni per Napoli nel settore energetico ambientale” a cura di ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente), “Ecosistema città, un manifesto ecologista per Napoli” a cura di GENTE GREEN,“Per una gestione pubblica del servizio idrico integrato nel distretto di Napoli” a cura di ABC Acqua Bene Comune Napoli.
Quest’anno l’ingresso alla Mostra è gratuito per favorire la diffusione dei saperi e del saper fare nel campo della sostenibilità ambientale, mettendo in rete tecnologie, ricerca, sviluppo e produttori, a caccia del consenso informato dei cittadini e delle famiglie per le conseguenze benefiche sui costi in bolletta e sulle emissioni inquinanti che ne derivano.
Da questa undicesima edizione parte la sfida di aprirsi al mondo dei consumatori, soprattutto giovani, per innalzare la soglia di visibilità delle soluzioni green e di risparmio energetico che, se adottate in modo convinto e crescente, rappresentano la strada per favorire il superamento degli ostacoli (burocratici e di altra natura) che tuttora, nel nostro Paese, tendono a rallentare lo sviluppo delle fonti rinnovabili.
