Salerno: 8 Marzo con “semplicementeDonne”
semplicementeDonne- di Claudia Izzo-
1909, New York: è qui che si ebbe il primo Women’s day. Il Partito Socialista americano decise di creare una giornata dedicata alle donne per ricordare lo sciopero dell’anno precedente delle lavoratrici del settore tessile. Queste, infatti, scioperarono come protesta per le condizioni di lavoro. Nel 1910 l’Internazionale Socialista di Copenhagen decise di istituire una giornata dedicata alle donne.
Da allora incontri, raduni, marce per chiedere parità per le donne, rispetto agli uomini negli ambienti di lavoro e per ottenere il diritto al voto. La data dell’8 Marzo è dovuta, infatti, alla protesta da parte delle donne russe contro la guerra ed il governo dello Zar, marcia avvenuta l’8 marzo 1943 al grido di “pane e pace”; quattro giorni dopo caduto il governo zarista le donne ottennero finalmente il diritto al voto.
Altri fanno risalire la celebrazione dell’8 marzo alla data del rogo avvenuto a New York, in cui persero la vita 123 donne, per lo più immigrate di origine italiane. L”incendio ci fu, ma fu il 25 marzo.
Fatto sta che, ogni 8 marzo, si celebra la giornata dedicata alle donne, madri, spose, fidanzate, compagne, figlie, sorelle. Non che si abbia bisogno di un giorno per ricordare chi siamo, cosa abbiamo superato per essere come siamo, ma va bene così. La strada è stata dura per le donne, dalla conquista del voto, all’indipendenza anche se, ancora oggi vige un certo maschilismo e si lotta ancora per dimostrare bravura e competenze. E per evitare avances.
In pomeriggio, a Salerno, l’incontro “semplicementeDonne” , evento organizzato dalla nostra testata giornalistica SalernoNews24.it, in collaborazione con la nostra Associazione Culturale CONTAMINAZIONI, diviene un modo per parlare di questo meraviglioso universo femminile, complesso, fatto di fragilità, di delicatezza, sensibilità ed indiscutibile forza. Alle ore 18,00, presso la Libreria Mondadori di Salerno, in Corso Vittorio Emanuele 56, l’incontro vedrà la presenza di ospiti d’eccezione che, ognuno con il proprio mondo e con le proprie esperienze, racconterà l’essenza della propria vita.
Saranno presenti: Maria Gabriella Alfano, Commissaria Riserva Naturale Foce Sele Tanagro; Giovanna doria, Agrichef, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea nel Mondo; Piera Carlomagno, giornalista, scrittrice, Presidente dell’Associazione “Porto delle Nebbie”, l’avvocato Rosa Cristina Calella, esponente dell’Associazione FEDRA, Brunella Caputo attrice e regista teatrale, Tina Cacciaglia, scrittrice; Anna Izzo fotografa e voce fuori campo, lo scrittore Giuseppe Petrarca.
Il Grafic Designer Antonio Iovane ha ben interpretato, ancora una volta, la tematica in questione con una sua nuova creazione, visibile in locandina, dove, da una coralità di voci nasce una donna che, in uno splendido cielo/mare cerca la propria stella. Trovandola.
Progetto grafico e realizzazione a cura del Graphic Designer Antonio Iovane
