Exploit del M5S a Salerno con Nicola Provenza, De Luca jr capolista del Pd a Caserta

Nuove rotte- di Claudia Izzo

Il movimento di Beppe Grillo spacca tutto affermandosi prepotentemente. Al Senato è un plebiscito. Alla Camera crolla il Pd e la sinistra. Ma cosa succede a Salerno? La città roccaforte del Governatore De Luca è una disfatta, Piero De Luca, primogenito del Governatore della Campania ottiene il 27,31% di voti, 45229, dopo il candidato di centro destra Gennaro Esposito che ottiene il 27,31%  con 45229 voti mentre Nicola Provenza, del M5S, schizza al 40,84% con 67.635 voti.  Intanto stanotte, notizia dell’ultim’ora, Piero De Luca è stato ripescato ed entra di diritto alla Camera, capolista del Pd a Caserta.

M5S su tutto il territorio salernitano, quindi, in tutti i collegi uninominali, tranne ad Agropoli dove la destra ottiene il suo unico collegio uninominale. Qui infatti, Franco Alfieri, divenuto famoso alla cronaca anche per la battuta del Governatore della Campania Vincenzo De Luca sulle “fritture di pesce”, è stato preceduto dall’ex modella ed economista Alessia D’Alessandro, con un curriculum via via sgonfiato. Ma a vincere, come dicevamo, è stato il centro destra, strappando il seggio uninominale al Pd ed a l M5S con Marzia Ferraioli, docente di Procedura Penale a Roma Tor Vergata e Salerno, con più di 45mila voti. Sono ben 60, infatti, i parlamentari campani a cinque stelle che hanno trovato terreno fertile. Sulla loro vittoria  c’è tanto da dire: i pentastellati simboleggiano la rottura, la provocazione, il nuovo, la speranza per molti, stanchi di tutto ciò è stato già visto. Nicola Provenza,  medico gastroenterologo ed allenatore a livello professionistico, classe ’60, appartiene quindi al movimento che ha accolto l’adesione al programma anche  del mitico Zeman, famoso per la sua battaglia per una cultura sportiva e per il rispetto delle regole. Una svolta epocale in una Salerno che ha deciso di cambiare rotta.

Ma vediamo più d vicino di cosa stiamo parlando:  Cinque Stelle eletti alla Camera: Angelo Tofalo, Anna Bilotti, Nicola Acunzo, Nicola Provenza e Virginia Villani. In forse Cosimo Adelizzi. Al Senato: Sergio Puglia, Luisa Angrisani, Felicia Gaudiano, Andrea Cioffi e Francesco Castiello.
Nel centrodestra sono stati eletti: Enzo Fasano, Luigi Cesaro, Marzia Ferraioli (Forza Italia), Edmondo Cirielli e Antonio Iannone (Fratelli d’Italia), Gianluca Cantalamessa (Lega), Gigi Casciello, ripescato. Al Senato abbiamo Domenico De Siano, Luigi Cesaro, Sandra Lonardo, ed una scelta tra Vincenzo Carbone e Claudio Lolito. Per il Partito Democratico: Marco Minniti e Gianni Pittella. Piero De Luca, arrivato terzo nel collegio di Salerno, viene eletto nel collegio di Caserta.

Dati in aggiornamento. Tutto da incasellare per una visione del nuovo assetto politico.

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo