SalelrnNoir Festival tinge di Giallo la città

Protagonisti assoluti gli studenti salernitani- di Claudia Izzo

Dopo l’incontro di  ieri sera al Teatro Augusteo di Salerno con Maurizio De Giovanni, per l’anteprima nazionale della presentazione de “La condanna del sangue” , secondo fumetto tratto dai suo romanzi, della Sergio Bonelli Editore, SalerNoir Festival si apre agli studenti salernitani.

Dalle ore 9:00, presso la sede della Fondazione Carisal, nell’antico complesso di San Michele in via Bastioni, i ragazzi del Liceo Ginnasio “Torquato Tasso”, insieme ai loro colleghi del “Francesco De Sanctis” stanno partecipando ad un Concorso letterario che premierà le migliori short stories noir ambientate a Salerno. Un mondo meraviglioso quello del Giallo, a Salerno grazie all’Associazione “Porto delle Nebbie”, capitanata dalla scrittrice e giornalista Piera Carlomagno che ha organizzato, con il suo staff di tutto rilievo, la quarta edizione dell’attesissimo SalernNoir Festival “Le Notti di Barliario”, in collaborazione con le Fondazioni Carisal e Copernico e il Comune di Salerno.

Il SalerNoir Festival “Le Notti di Barlario”  si apre, dunque, oggi proprio ai  giovani, agli studenti, con l’incontro con lo scrittore Enrico Pandiani sul tema “Gli investigatori irregolari, chi sono, come nascono e perché”. Successivamente i ragazzi muoveranno tre passi nel giallo, nel giallo storico e nel noir, con Rocco Papa, Carmine Mari e Tina Cacciaglia. Dopo l’incontro visita guidata al Convento di San Michele, con la storia di Barliario, a cura di Brunella Caputo e Carmine Mari.

Si entrerà poi nel vivo con gli appassionati lettori, di pomeriggio,nel tempio di Pomona ed il SalerNoir Festival promette meraviglie. Alle 18.00, infatti, partirà il ricchissimo ciclo di presentazioni e reading, affidati alle attrici Brunella Caputo, Teresa Di Florio, Amelia Imparato e Mimma Virtuoso. Si comincia con “Il profumo della giustizia”, tema sul quale si confronteranno, con i loro ultimi lavori, Tina Cacciaglia, Gian Luca Campagna e Massimo Torre, presentati da Rocco Papa e Erminia Pellecchia. Alle 19, “Chi c’è nel mirino”: riflettori sulle ultime opere di Roberto Centazzo, Paolo Foschi e Mariano Sabatini, presentati da Giusy Giulianini.

Alle 20, “L’estate torrida di Mordenti e Canessa”, con Roberto Perrone e Enrico Pandiani presentati da Massimiliano Amato. La seconda serata del festival si chiude con una novità assoluta. L’edizione di quest’anno del Barliario, infatti, non si ferma alla letterature e al fumetto. Uno spazio – per ora solo sperimentale – è riservato al cinema, con CineNoir di notte: alle 22, al teatro del Giullare, talk show con i professori Alfonso Amendola e Marcello Ravveduto e proiezione del film “Milano Calibro 9”, un classico del poliziottesco anni Settanta, con omaggi al maestro Fernando Di Leo e a Gastone Moschin, scomparsi di recente, nonché al grande maestro Giorgio Scerbanenco, che resta uno dei numi tutelari della rassegna salernitana.

Tutti pronti a farsi rapire dall’irresistibile fascino del Giallo e del Noir ?

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo