Festival di Ravello 2017, grandi direttori d’orchestra, danza, avanguardia e Jazz
E siamo giunti alla 65esima edizione del Ravello Festival, tutto all’insegna dei grandi direttori d’orchestra, della danza, dell’avanguardia e dei prestigiosi nomi del Jazz.
Wagner inaugurerà la manifestazioni il primo luglio 2017, con l’Hungarian Radio Symphony Orchestra diretta da Adam Fischer, nella suggestiva e unica location che ha contribuito non poco a rendere famoso questo festival nel mondo, il Belvedere di Villa Rufolo. Naturalmente il festival proporrà tanti altri appuntamenti imperdibili come quello del 5 agosto con il concerto della Philharmonia Orchestra diretta da Esa Pekka Salonen. E poi Ilarion Alfeev che dirigerà la l’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” (30 luglio), la stessa che terrà il concerto all’alba (11 agosto) affidato alla direzione di Oleg Caetani. Tra gli altri si esibiranno Martha Argerich (la ” pasionaria” del piano) e Philip Glass in un concerto per tre pianoforti.
Grande attesa l’11 luglio per Marie Chouinard, nome imprescindibile della danza canadese e prioritario per la danza contemporanea tutta, che porterà a Ravello una rivisitazione di uno dei suoi capolavori, Le sacre du printemps, tribale, primordiale e spirituale al tempo stesso, sulla musica di Stravinsky.
Per gli appassionati di Jazz, il festival propone il leggendario Wayne Shorter con l’ormai consolidata formazione formata da Danilo Perez, John Patitucci e Brian Blade (16 luglio) sempre sul belvedere di Villa Rufolo e poi Enrico Rava e il polacco Tomasz Stanko. Per finire due nomi femminili: la vocalist afroamericana Dianne Rives, considerata una delle più importanti interpreti femminili di jazz del nostro tempo (5 luglio) e Roberta Gambarini, “l’erede di Ella Fitzgerald” secondo la definizione che ne ha dato il Boston Globe (8 agosto) si esibirà con il Salerno Jazz Collective capeggiata dal noto Sandro Deidda.
Non mancherà anche un momento più pop ma non per questo meno interessante: il concerto uplugged di Antonello Venditti il 4 agosto.
Naturalmente il festival è anche altro, infatti oltre alla musica e alla danza è prevista la mostra dell’artista napoletano Francesco Clemente che si inaugurerà Domenica 2 luglio e durerà fino al 30 settembre. Sempre a settembre si inaugurerà la mostra del pittore e scultore fiorentino Sandro Chia e infine, martedì 29 agosto ci sarà la proiezione del film di Nina Di Majo intitolato Hans Werner Henze: La musica, l’amicizia, il gioco distribuito da Istituto Luce.
Questo il programma completo
- 1 luglio ore 20 – Hungarian Radio Symphony Orchestra
- 2 luglio ore 21.30 – The Stars of American Ballet & Daniel Ulbricht
- 2 luglio ore 18 – ^naugurazione mostra di Francesco Clemente
- 5 luglio ore 21.30- Dianne Reeves Quintet
- 8 luglio ore 20 – Martha Argerich – Franz Liszt Chamber Orchestra
- 9 luglio ore 20 – Deutsche Symphonie Orchester Berlin
- 11 luglio ore 21.30 – Les 24 Préludes de Chopin – Le sacre du printemps
- 12 luglio ore 20.00 – Chicago Children’s Choir – direttore Josephine Lee
- 14 luglio ore 20 – Philip Glass – GLASS AT 80 Works for piano
- 16 luglio ore 21.30 – Wayne Shorter Quartet feauturing Danilo Perez, John Patitucci and Brian Blade
- 19 luglio ore 21.30 – Decadence in Ravello – Ohad Naharin, Batsheva Dance Company
- 22 luglio ore 21.30 – Abballamm’! Palestinian Karma
- 23 luglio ore 21.30 – Enrico Rava – Tomasz Stanko 5et – European Trumpet Legends
- 29 luglio ore 21.30 – Les Italiens de l’Opéra de Paris – Nuit de la danse: Bournonville, Béjart, Balanchine e Garnier Bread & Roses
- 30 luglio ore 20.00 – Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”
- 4 agosto ore 21.30 – Antonello Venditti – Unplugged
- 5 agosto ore 20.00 – Philharmonia Orchestra – Direttore Esa-Pekka Salonen
- 8 agosto ore 21.30 – Roberta Gambarini & Salerno Jazz Collective
- 11 agosto ore 4.45 – Concerto all’Alba – Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” – Direttore Oleg Caetani
- 19 agosto ore 20.00 – Rotterdams Philharmonisch Orkest – Direttore e pianista Lahav Shani
- 25 agosto ore 20.00 – Asian Youth Orchestra – Direttore James Judd – Violinista Vadim Repin
- 26 agosto ore 21.30 – “PETRA” e “AL AMAL” per Ravello Festival – Luca Aquino & The Jordanian National Orchestra’s Ensemble
- 29 agosto – Proiezione del film di Nina Di Majo – Hans Werner Henze: La musica, l’amicizia, il gioco
- 30 agosto ore 20.00 – MusicaAeterna – Direttore Teodor Currentzis
- Da settembre Mostra di Sandro Chia
Per ulteriori informazioni e prezzi dei singoli spettacoli
http://www.ravellofestival.com/programma/
Nicola Olivieri