Presentata a Palazzo di Città l’VIII edizione di VinArte

Non c’è primavera a Salerno, senza VinArte.

La Kermesse enoculturale VinArte, giunta alla sua VIII edizione, si svolgerà da sabato 29 aprile a domenica 7 Maggio.

Ieri si è tenuta, presso il Salone del Gonfalone, a Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione con il Presidente dell’associazione organizzatrice SalernoAttiva-Activa Civitas, Michele Caprio ; l’Assessore al Bilancio ed allo Sviluppo, Roberto De Luca; Mariarita Giordano, Assessore alle Politiche Giovanili. A moderare l’incontro, Claudia Izzo, direttore  di salernonews24.it

Dopo le splendide strutture salernitane quali l’Archivio dell’Architettura Contemporanea, la Fornace dell’ex Salid, ‘l’Arco Catalano, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, Palazzo Fruscione, quest’anno, come la scorsa edizione, sarà il Complesso Monumentale di Santa Sofia la location d’eccezione che accoglierà VinArte nel cuore antico del centro storico.

La manifestazione nasce da un’idea dei membri del direttivo dell’Associazione Salerno-Attiva — Activa Civitas, dalla loro passione per il territorio salernitano e peri suoi prodotti culturali. Rafforzare, dunque, il concetto di identità salernitana, con lo sguardo volto a livello nazionale.

Da anni, in collaborazione con il ‘Museo Città Creativa”, a Salerno c’è VinArte, divenuto un connubio inscindibile tra il nettare degli dei e le diverse forme d’Arte. Qui il salone del Vino, infatti, si apre ad una collettiva d’arte, curata dal Direttore del Museo Città Creativa, dott.ssa Gabriella Taddeo. L’altra mostra presente è un omaggio al Principe della risata, Antonio de Curtis, in arte Totò, dal titolo “VinArte omaggia Totò” , organizzata dall’associazione Art Europa, con il suo Presidente Enzo Angiuoni. Quest’anno, infatti, l’edizione di VinArte si è avvalsa della collaborazione  del critico d’Arte Gabriella Taddeo,  del critico d’Arte Anna Macrini e del designer Antonio  Perotti, come le precedenti edizioni, e di Enzo Angiuoni , artista e Presidente di Art Europa che ha coinvolto artisti italiani e stranieri.

Come i tralci della vite si diramano, qui a diramarsi sono gli eventi collaterali seminari, incontri, workshop sull’Arte e sul Vino, rappresentazioni teatrali e musicali, presentazioni di libri.

Esponenti dell’Arte, della Cultura, musicisti, attori, critici d’Arte, sommelier, enologi, scrittori, imprenditori sono da sempre ospiti della manifestazione. Il target di Vinarte abbraccia appassionati, intenditori della materia, amanti del bello, cultori che ben apprezzano una delle caratteristiche di VinArte: l’ interazione tra il suo target e gli addetti ai lavori. Questa ottava edizione di VinArte presenta inoltre nuovi partners: l’Associazione Art Europa, il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, il Forum dei Giovani di Calabritto, l’Associazione irpina Pablum creando un ponte con la città di Avellino.

Sempre numerose le cantine vitivinicole e le eccellenze gastronomiche in degustazione, coinvolto il pubblico presente, nutrita la platea di ospiti d’eccezione, tante le collaborazioni con associazioni culturali ed istituti professionali, elevato il consenso in termini di richieste di adesione, e di interesse dei media.

Perché VinArte parla del nostro territorio e di tutti noi.

 

La mostra d’arte è visitabile tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 22.30 dal 29 aprile al 7 maggio

Le degustazioni di vino nei giorni 29, 30 aprile e 1 maggio; 6 e 7 maggio dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Redazione

 

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24