Roma, trasmissione tv “in Mezz’ora”

“Tangentopoli 25 anni dopo”: Antonio Di Pietro all’Università di Salerno.

“Tangentopoli 25 anni dopo”  è l’incontro che si terrà giovedì 27 Aprile alle ore 10,00 presso l’Aula 2 dell’Ex Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Salerno con la partecipazione straordinaria di Antonio Di Pietro, magistrato protagonista dell’inchiesta Mani Pulite.

L’incontro, organizzato dal Gruppo Futura, in particolare da Stefano Pignataro, Presidente del Consiglio degli studenti del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Salerno (Associazione Linguisticamente- Gruppo Futura A.U.D) e patrocinato dallo stesso Dipsum, è la seconda parte del convegno “The dark side of Italy- il lato oscuro dell’Italia. Da Tangentopoli ad Expo 2015; cosa è cambiato?”, realizzato nel 2015 e che vide la partecipazione di illustri relatori, da Raffaele Cantone a Corrado Lembo, da Cosimo Sframeli a Gianfranco Donadio.

Per i saluti istituzionali saranno presenti : il  Magnifico Rettore dell’Unisa prof. Aurelio Tommasetti, ilDirettore del Dipartimento di studi umanistici prof.ssa Rosa Maria Grillo, il Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, sociali e della Comunicazione prof. Anninale Elia,   Stefano Pignataro, Presidente del Gruppo Futura Stefano Foresta. Introduce la conferenza il prof. Marcello Ravveduto, docente di Public e Digital History, la cui cattedra è anche patrocinante dell’evento. Presiede e modera il prof. Carmine Pinto, Docente di Storia contemporanea. Letture di articoli scelti a cura di Ludovica Ferraro, studentessa di Filosofia, speaker di Unisound ed attrice del Teatro delle Arti.

Prenderanno parte all’iniziativa l’Avvocato Giuseppe Lucibello, storico Avvocato di Tangentopoli, il giornalista del Mattino Nazionale Gigi Di Fiore, il prof. Pietro Cavallo, Docente di storia contemporanea, sarà poi proiettato un saluto-contributo del noto giornalista di inchiesta Sandro Ruotolo

E’ un evento di notevole interesse storico- dichiara Stefano Pignataro, perché permette di capire ed analizzare una delle inchieste che hanno cambiato e spaccato in due l’Italia, l’inchiesta Mani pulite. Siamo grati al Dott. Antonio Di Pietro, che, insieme a Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo, è stato indiscusso protagonista dell’inchiesta, per aver accettato da subito il nostro invito. Un grazie a tutto il Gruppo Futura ed un importante ringraziamento va anche a tutti gli altri illustri ospiti, dall’Avv.Lucibello al Dott. Di Fiore, oltre che al Direttore del Dipsum prof.ssa Grillo ed al prof. Marcello Ravveduto. Tengo a precisare che il solo scopo del convegno è produrre una riflessione storica su Tangentopoli a venticinque anni dal suo inizio. Ci auguriamo che l’iniziativa sia di interesse agli studenti della Facoltà di Lettere (e non solo) per approfondire la nostra storia con gli stessi suoi protagonisti”.

Claudia Izzo

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo