FEDRA in favore delle donne, contro violenze e femminicidi

Amministrazione di Pontecagnano- Faiano  e Associazioni per dire NO alla VIOLENZA.-di Claudia Izzo-

L’ Amministrazione di Pontecagnano- Faiano si è costituita parte civile nei procedimenti penali per femminicidi e atti di violenza nei confronti dei bambini.  Il provvedimento, approvato dalla Giunta Municipale, è stato fortemente voluto dal sindaco Ernesto Sica e dall’assessore alle Pari Opportunità Lucia Zoccoli. Si è dato così vita ad una rete con enti ed associazioni per creare sostegno.  Presenti alla conferenza stampa anche l’avvocato Stefania Forlani, Presidente di FEDRA, Federazione Europea Donne Rappresentanti l’Avvocatura e l’avvocato Rosa Calella, rappresentante della stessa.

-Avvocato Forlani, tanta violenza contro le donne, madri, figlie, fidanzate, ex. Cosa pensare?

“Sono sconcertata perché in questo contesto sociale, in questo momento storico abbiamo bisogno  di ripetere ancora ciò che sarebbe dovuto essere naturale e scontato. Ciò è molto grave ed allarmante. E’ allarmante che si facciano cortei e manifestazioni pubbliche per l’uccisione di un cagnolino e non si faccia un corteo per l’assassinio di una donna, per la violenza ad una donna, ad una bambina. E’ grave ed allarmante che ogni giorno dobbiamo ricordare alla gente, alle istituzioni ,che i diritti delle donne sono diritti umani. Come se ciò non fosse di per sé un dato certo acquisito. Non lo è. Abbiamo fame di giustizia e dobbiamo gridare per chiedere giustizia. Dobbiamo inventarci la parola femminicidio per chiedere giustizia”

-Secondo i dati ISTAT, il 35% delle donne ha subìto violenza fisica o sessuale; dal giugno 2015 sono 6 milioni e 788mila le donne che hanno subìto violenza, il 31,5% ha tra i 16 ed i 60 anni. Soltanto nel 2014 sono 152 quelle uccise, 117 in ambito familiare.

“Siamo in emergenza sociale, un’emergenza che diventa ogni giorno più grave. L’Europa ha tentato di far fronte così il Consiglio d’Europa nel 2011 ha aperto ad Istanbul la sottoscrizione della convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. Questo non è bastato nel nostro Paese, membro dell’unione”

Come avvocato, ma ancor prima come donna cosa propone?

“Non voglio più assistere a denunce fatte in punta di piedi, sommessamente. Tanti fatti ripetutamente denunciati non trovano immediata risposta da parte dell’Autorità Giudiziaria. Eppure gli strumenti ci sono …”

-Qual è il ruolo di  FEDRA, ?

“Il ruolo delle associazioni professioniste e di FEDRA che mi pregio di rappresentare è di accompagnare le donne maltrattate in tutto il percorso giudiziario, dal primo momento, quello in cui si presentano al drappello ospedaliero dopo le percosse, si ha bisogno di tecnici del processo, di affiancarsi alle donne”.

-Esperienza al servizio dell’istituzione, dunque, donne in difesa dei diritti delle donne.

” Ci sarà da lavorare parecchio perché le prospettive non sono rosee, nelle previsioni future delle Politiche Sociali di questo Governo, infatti, sono previsti tagli ai finanziamenti dei centri di violenza: ciò è sconfortante ma le istituzioni devono resistere puntando sulle risorse locali. Noi ci siamo.”

 

 

 

 

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo