Oasi Fiume Alento, ora anche Fattoria Didattica
Tra Natura e passione- Vincenzo Iommazzo-
Mentre il fiume Alento scende dai circa novecento metri di quota delle sorgenti verso il mar Tirreno tra suggestivi paesaggi in gran parte incontaminati fino a sfociare nei pressi delle rovine della storica colonia greca di Elea, sulle sue rive è saldamente insediata e si sviluppa una affermata attività ambientalista.
Si tratta dell’Oasi Fiume Alento nata per promuovere la tipicità del territorio cilentano con escursioni e percorsi naturalistici, birdwatching, gite in battello, sport ecologici come tiro con l’arco, equitazione, bici, canoa e varie forme di turismo scolastico.
Recentemente la struttura si è arricchita della certificazione di “fattoria didattica” da parte della Regione Campania, riconoscimento per aziende nelle quali viene svolta attività di accoglienza ed educazione attiva di gruppi scolastici e di altri utenti, offrendo loro l’opportunità di essere coinvolti nelle attività organizzate e di conoscere il contesto in cui si trovano.
Il progetto è nato dalla volontà di avvicinare adulti e ragazzi all’esperienza del mondo rurale, non solo per sensibilizzarli a tale stile di vita ma anche come momento per imparare la correlazione esistente tra la produzione agricola, la salvaguardia delle risorse naturali del territorio e la valorizzazione dei prodotti tipici. La visita all’Oasi Alento per svolgere attività didattiche diventa così un’occasione unica per porre al centro dell’attenzione sia il lavoro nella natura sia il rispetto dell’ambiente.
Piccoli e grandi potranno entrare nel cuore dell’agricoltura, nei campi, negli orti e scoprire come nascono i prodotti della terra. In particolare l’orto botanico, con sei ambienti diversi, permette la conoscenza di molte particolarità mediterranee.
Nell’Oasi è presente una ricca avifauna che popola il paesaggio lacustre, come il cavaliere d’Italia, l’airone cenerino, l’alzavola, la gallinella d’acqua e molte alte specie di uccelli. Non solo: sono allevate anche pecore, asinelli e l’esotico alpaca, docile animale famoso per la sua lana pregiata, originario del Sudamerica dove è apparso da più di cinquemila anni.
La Fattoria didattica si distingue per un originale laboratorio sugli insetti sociali, l’erbario, il laboratorio sulle piante, quello sull’acqua e sulle rocce, la produzione del compost e l’osservazione delle cellule e dei tessuti al microscopio.
A completamento dell’esperienza non manca il percorso sensoriale e degustativo dei prodotti locali con ricette della buona tradizione cilentana realizzate esclusivamente con prodotti a km zero e menù elaborati ad hoc anche per gli ospiti più giovani
