Il commissario Soneri fa tappa a Salerno

Le interviste di Barliario: Valeri Varesi-

Torinese di nascita, parmense di adozione, con la passione per il giornalismo . Attualmente lavora nella redazione bolognese di Repubblica. Vari i Gialli e Polizieschi pubblicati fin dal 1998 in cui  dal tratto della sua penna nasce il commissario Soneri. Ai suoi scritti si ispira la serie di sceneggiati televisivi “Nebbie e Delitti” dove il personaggio del commissario buongustaio viene interpretato dall’attore Luca Barbareschi.

Varesi è stato il primo protagonista della  terza edizione di “Le Notti di Barliario” dove ha parlato  del suo ultimo lavoro: “Il commissario Soneri e la legge del Corano”, presentato da Massimiliano Amato. 

Nel suo ultimo noir, l’autore conduce il lettore oltre il delitto, ciò che lo affascina è il contesto. Ricerca i motivi dell’omicidio, ciò che lo fa scaturire, la causa non solo l’effetto, la motivazione, perché in quelle motivazioni c’è il divario tra Bene e Male.

-Lei ha utilizzato il noir per far luce sulla società e descriverne le ombre. Qual è il suo messaggio?

“Soprattutto ho inteso scavare nelle ragioni che determinano un delitto, cerco di scardinare le gabbie tradizionali in cui è racchiuso il genere letterario aprirlo ad un’analisi della società”.

-Da bravo indagatore di anime, a Lei interessa scavare nelle motivazioni che inducono al delitto. Quanto l’affascina scrutare, scavare…?

“Capire il male dentro di noi è cosa importante. Tutti possono essere serial killer, vi è poi la corazza etica che tiene a bada il mostro dentro di noi, evitando che si scatenino le pulsioni più nere”.

-La nebbia è un elemento costante e caratterizzante i suoi noir. Quanto è importante nella sua vita questo scenario avvolto dal mistero?

“ La nebbia è uno stato d’animo, come il noir, lo rappresenta bene. Sono nato in un posto nebbioso, la sento, la vedo. Salerno è l’opposto! Immagino che qui si abbia l’idea di un mondo luminoso, solare. Dalle mie parti è diverso, si è meno espansivi, più portati all’introspezione. La nebbia influisce sul carattere.  Crea mistero non vedere oltre la cortina per cui non sappiamo cosa immaginarci, cosa decifrare, quel che sarà”.

-Cosa pensa de “Le notti di Barliario”, questo Festival made in Salerno?

“ Sicuramente tornerò. Sono stato accolto molto bene ed è una manifestazione molto partecipata”.

Claudia Izzo

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.