Salerno : Alla Camera di Commercio convegno sulle tecniche investigative e strumenti di tutela ambientale
Quattro ore di full immersion in tema di ambiente e tecniche investigative-
Si terrà alle ore 16.00 di venerdì 24 giugno, presso il Gran Salone dei Genovesi del Palazzo di via Roma della Camera di Commercio, il convegno in materia di ambiente: “Un tesoro in pericolo. Tecniche investigative e strumenti di tutela ambientale della fascia costiera salernitana”, organizzato dalla Struttura Didattica Territoriale di Salerno della Scuola Superiore della Magistratura e dalla Camera di Commercio di Salerno e promosso dalla Procura della Repubblica di Salerno.
Dopo i saluti del Presidente della Corte d’Appello, dott.ssa Iside Russo e del Presidente della Camera di commercio, ing. Andrea Prete, interverranno, come relatori, il Procuratore Generale di Salerno, dott. Leonida Primicerio, il Procuratore della Repubblica di Salerno, dott. Corrado Lembo, l’Avvocato Generale di Salerno, dott. Aldo De Chiara, i Sostituti procuratori, specializzati in materia delle Procure della Repubblica di Salerno, Nocera Inferiore e Vallo della Lucania, il Presidente di Confindustria Salerno, dott. Mauro Maccauro, i professori Massimiliano Lega, Paolo Massarotti, Francesco Citarella ed il Presidente del C.I.R.A. Centro Italiana di Ricerche Aerospaziali, prof. Luigi Carrino.
Prenderà quindi la parola il Vice Presidente della Regione Campania con delega all’ambiente, on. Fulvio Bonavitacola.
Il Convegno si propone principalmente di illustrare il metodo di lavoro adottato dalle Procure della Repubblica del Distretto della Corte d’Appello di Salerno, sia nell’azione di accertamento e contrasto dei crimini contro l’ambiente, anche alla luce della nuova normativa, sia nell’azione di promozione del risanamento ambientale del territorio. Saranno infatti illustrate le tecniche di indagine dei tre uffici di Procura e le nuove tecnologie e strumenti impiegati. Il tutto con particolare riferimento alle acque antistanti la costa della Provincia di Salerno messe a rischio dallo sversamento di acque reflue non adeguatamente trattate anche a causa del malfunzionamento dei depuratori dei comuni della fascia costiera.
Al Convegno è stato invitato a partecipare il Ministro della Giustizia, on. Andrea Orlando.
Claudia Izzo
