A Salerno, Ikea Loves Earth
Sostenibilità ambientale e Arte-
Ci credereste se vi dicessero che può nascere un giardino nella vostra casa? O che, più semplicemente, potete trasformare la parete di una stanza in un depuratore d’aria?
E’ quanto IKEA sta illustrando ieri ed oggi, a Baronissi, e in altre sedi italiane nel corso della due giorni all’ insegna della sostenibilità e dell’arte, tra laboratori e spettacoli dal vivo con artisti di strada di fama internazionale.
Come è possibile? “Airlite” fa tutto questo. Una eco-vernice che scompone gli agenti inquinanti facendoli diventare molecole di sale, elimina batteri, virus e cattivi odori, semplicemente entrando in contatto con una fonte luminosa. Un metro quadrato dipinto con Airlite ha lo stesso effetto di un albero di alto fusto, mentre 100 metri quadrati eliminano i gas prodotti in un anno da 12 automobili.
In realtà questo prodotto non è una semplice vernice, bensì una delle possibili applicazioni commerciali delle tecnologie che i due ricercatori bolognesi Massimo Bernardoni e Antonio Cenci studiano da oltre dieci anni.
Teresa Sarno street artist di fama internazionale, nata a Roma, ma con forti legami con la Campania, trasforma ieri e oggi, dal vivo alcuni prodotti IKEA in veri e propri pezzi unici realizzati con Airlite a testimonianza di un legame inscindibile tra uomo e natura.
Con la stessa pittura l’artista ha inoltre realizzato un murales visibile in Corso Garibaldi a Baronissi (SA), che contribuirà a ridurre l’inquinamento presente nell’aria.
Le opere d’arte realizzate dall’artista verranno poi donate ad alcune associazioni benefiche.
L’iniziativa “IKEA Loves Earth” è stata promossa in undici città italiane, con l’intervento di street artist di fama internazionale che hanno creato graffiti ispirati alla Terra e alla natura, a conferma della vocazione ambientalista della multinazionale fondata dall’allora diciassettenne svedese Ingvar Kamprad nel 1943.
Oltre ad assistere alla performance, i soci IKEA potranno iscriversi e partecipare ad altri appuntamenti che continuano anche oggi. Seminari su tematiche ambientali: “Una vita più sostenibile in cucina e come evitare lo spreco di cibo”, workshop “Come coltivare un giardino in casa”, laboratori per i bambini sul riciclo divertente raccogliendo e ordinando correttamente quanto messo in disordine da simpatici clown.
Ci sarà spazio per assaggi di buongustai e golosi, favoriti dalle esibizioni di cucina a vista degli allievi dell’ Istituto Alberghiero Virtuoso di Salerno.
Auguri alla lodevole iniziativa.
Il programma dell’evento è consultabile sul sito di IKEA al seguente link: http://www.ikea.com/ms/it_IT/ikea-loves-earth/index.html
