La magia della “Divina” con i Tagliolini al Limone di Amalfi
Parole d’ordine: Veloce e Fresco!! Neanche a farlo apposta è tornato vostro cognato da un fine settimana fuori porta e come regalo vi ha portato una cassetta intera di limoni e magari sono quelli della costiera amalfitana – quelli con la buccia spessa- che ha ottenuto l’ IGP, Indicazione Geografica Protetta.
Questo limone ha una forma inconfondibile. In gergo si dice “sfusato” cioè dalla forma affusolata.
Per sfruttare al massimo “l’oro giallo” della costiera amalfitana, oltre alle scaloppine, marmellate e limonate a go go.. ,se volete un primo piatto di pasta che vi porti dritto al cuore della “Divina”, tra i profumi di questa bellissima terra, tutto quello che vi serve è 1 limone ! Si, solo uno, sia la buccia che il succo.. non buttiamo via niente e sarete a posto.
E’questo il modo ideale per risolvere una cena last minute con gli amici e fare un figurone.
Ingredienti:
200 grammi di tagliolini o linguine, preferibile pasta fresca,
buccia e succo di un limone grande,
40 grammi di burro, olio extra vergine di oliva,
40 grammi di formaggio caprino,
peperoncino (o pepe bianco),
parmigiano grattugiato, prezzemolo, sale.
Preparazione:
Cominciate cuocendo la pasta in abbondante acqua salata. Pulire bene i limoni- Asciugateli, grattate la buccia del limone (facendo attenzione a non rimuovere anche la parte bianca) e spremete il frutto.
In una padella sciogliete il burro e l’olio. Aggiungete la buccia del limone e cucinatela per un minuto. Questo passaggio è fondamentale: assicuratevi di non farla restare troppo sul fuoco. Non dovete assolutamente scurirla, altrimenti darà al sugo un sapore troppo amaro.
Unite anche mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta e il succo ricavato dal limone. Dopo un altro minuto, durante il quale mescolerete bene la salsa, aggiungete il formaggio caprino e il peperoncino (per dare una nota di colore in più- altrimenti pepe bianco) e regolate di sale. Scolate la pasta e procedete a saltarla: assicuratevi che il sugo si amalgami bene, impiattate aggiungendo prezzemolo e parmigiano a piacimento e servite.
